Cos'è la guerra del peloponneso?

Guerra del Peloponneso: Un Conflitto Decisivo nell'Antica Grecia

La Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) fu un conflitto armato nell'antica Grecia tra la Lega del Peloponneso, guidata da Sparta, e la Lega di Delo, guidata da Atene. Questo conflitto, uno dei più importanti della storia greca, portò a cambiamenti significativi nell'equilibrio di potere e nella struttura politica del mondo greco.

Cause Principali:

  • Rivalità tra Atene e Sparta: L'ascesa di Atene come potenza marittima e commerciale, e la sua espansione territoriale, generò timore e risentimento in Sparta, una potenza militare terrestre. Questa rivalità era radicata nelle diverse culture e sistemi politici delle due città-stato. Approfondisci la rivalità tra Atene%20e%20Sparta.
  • Espansionismo Ateniese: La politica espansionistica di Atene, soprattutto attraverso la Lega di Delo, creò tensione con le altre città-stato e provocò lamentele che Sparta si sentì obbligata a difendere. Comprendi l' Espansionismo%20Ateniese.
  • Incidenti e Pretesti: Una serie di incidenti minori, come il conflitto tra Corinto e Corcira (alleata di Atene), e il decreto di Megara (che escludeva i mercanti di Megara dai porti ateniesi) servirono come pretesto per lo scoppio della guerra. Esamina il Decreto%20di%20Megara.

Fasi Principali:

  • Guerra Archidamica (431-421 a.C.): Questa fase iniziale fu caratterizzata da incursioni spartane nell'Attica (la regione circostante Atene) e dalla superiorità navale ateniese, che permetteva loro di rifornire la città e colpire le coste del Peloponneso. Un'epidemia di peste ad Atene decimò la popolazione, inclusi leader come Pericle. Studia la Guerra%20Archidamica.
  • Periodo Intermedio (421-415 a.C.): La Pace di Nicia (421 a.C.) portò ad una breve tregua, ma le tensioni rimasero alte. Questo periodo fu caratterizzato da intrighi politici e conflitti locali. Informati sulla Pace%20di%20Nicia.
  • Spedizione in Sicilia (415-413 a.C.): Atene lanciò una massiccia spedizione militare in Sicilia per conquistare Siracusa, alleata di Sparta. La spedizione si rivelò un disastro, con la distruzione della flotta ateniese e la perdita di migliaia di soldati. Analizza la Spedizione%20in%20Sicilia.
  • Guerra Deceleica (413-404 a.C.): Con il supporto persiano, Sparta costruì una flotta navale e assediò Atene, occupando la città di Decelea, vicino ad Atene. La flotta ateniese fu sconfitta a Egospotami nel 405 a.C., tagliando le linee di rifornimento di Atene. Esplora la Battaglia%20di%20Egospotami.

Conseguenze:

  • Sconfitta di Atene: Atene fu costretta a smantellare le sue mura, rinunciare alla sua flotta e sciogliere la Lega di Delo.
  • Ascesa di Sparta: Sparta divenne la potenza egemone in Grecia, ma il suo dominio fu breve e instabile.
  • Declino del mondo greco: La guerra indebolì le città-stato greche, rendendole vulnerabili alle invasioni esterne. La guerra del Peloponneso segnò l'inizio di un periodo di declino per la civiltà greca, preparando il terreno per l'ascesa della Macedonia sotto Filippo II e Alessandro Magno. Comprendi il Declino%20del%20mondo%20greco.